Il test dei recettori ormonali ha principalmente lo scopo di guidare le scelte terapeutiche per i pazienti affetti da cancro al seno. Le pazienti con tumore al seno positivo al recettore degli estrogeni (ER) mostrano una risposta significativa alla terapia endocrina. Tuttavia, i metodi per definire lo status di ER e l’ammissibilità al trattamento rimangono controversi. Nonostante le recenti linee guida considerino la colorazione ≥1% dei nuclei tumorali mediante immunoistologia come ER-positivi, ha sollevato preoccupazioni sul beneficio della terapia endocrina per i tumori con espressione ER 1%-10%, definiti “ER-bassa positività”. Questo sottogruppo rappresenta dal 3% al 9% di tutti i pazienti ed è probabile che abbia caratteristiche molecolari uniche e quindi una risposta terapeutica distinta alla terapia endocrina rispetto ai tumori ER-high positivi. Le ultime linee guida non hanno fornito descrizioni dettagliate per questi pazienti, con il risultato di strategie di trattamento incoerenti. Recenti pubblicazioni evidenziano i tratti molecolari e le recenti innovazioni nel cancro al seno ER-LOW, evidenziando il trattamento a bersaglio molecolare piuttosto che la tradizionale terapia endocrina unificata per la futura ricerca clinica e di base. Di conseguenza, risulta fondamentale, anche alla luce di recenti pubblicazioni scientifiche il confronto tra gli specialisti patologi e oncologi attraverso un’analisi della real life dei principali centri del territorio nazionale.
L'obiettivo è quello di mettere a confronto le esperienze tra gli specialisti patologi e oncologi attraverso un’analisi della real life dei principali centri del territorio nazionale al fine di condividere aree di miglioramento che consentano di ottimizzare la gestione del paziente ER low e TNBC.
Editree Srl
Provider ECM (n. 437) e Segreteria Scientifica
Assistenza tecnica: +39 039.3900728
info@editree.it