RAZIONALE

Il trattamento delle neoplasie avanzate, come il tumore del colon-retto, gastrico, pancreatico e del colangiocarcinoma, rappresenta una sfida clinica significativa a causa della loro complessità e dell'elevato tasso di mortalità associato. Nonostante i progressi terapeutici compiuti, persistono bisogni insoddisfatti legati a diagnosi tardive, opzioni terapeutiche limitate e difficoltà nella gestione degli effetti collaterali delle terapie tradizionali.

Il carcinoma del colon-retto, che rappresenta la seconda causa di morte per cancro in Europa, circa il 25% dei pazienti presenta metastasi alla diagnosi iniziale e quasi il 50% sviluppa metastasi in seguito. La sopravvivenza a cinque anni per i pazienti con malattia metastatica in stadio IV è solo dell’11%. Negli ultimi anni, l'integrazione di farmaci biologici con la chemioterapia ha migliorato la prognosi, portando a un prolungamento significativo della sopravvivenza rispetto all'epoca pre-biologica, quando la sopravvivenza era inferiore a un anno.

Le attuali strategie terapeutiche combinano farmaci sistemici, chirurgia e trattamenti locali, ottimizzando i risultati per i pazienti con tumore del colon-retto avanzato.

Il carcinoma gastrico continua a essere una patologia difficile da trattare, con una sopravvivenza complessiva che in Italia si attesta intorno al 32%. Tuttavia, recenti avanzamenti terapeutici hanno portato a miglioramenti nella sopravvivenza e, al contempo, al mantenimento della qualità di vita dei pazienti.

Questi progressi rappresentano un'opportunità per offrire una gestione più efficace della malattia, nonostante la sua natura complessa e impegnativa.

Il carcinoma del pancreas, sebbene non tra le neoplasie più frequenti, è la quinta causa di morte per tumore. I recenti sviluppi terapeutici, che utilizzano trattamenti mirati e modalità di rilascio prolungato, hanno migliorato l'efficacia della terapia, ostacolando la crescita tumorale.

Questi approcci innovativi offrono nuove opportunità per prolungare la sopravvivenza dei pazienti e migliorare la tollerabilità del trattamento, costituendo un passo avanti nella gestione di questa malattia complessa.

Il colangiocarcinoma, o tumore delle vie biliari, è una neoplasia rara e difficile da diagnosticare a causa dei sintomi aspecifici che insorgono precocemente. La diagnosi tempestiva è complicata, e la chemioterapia tradizionale ha una limitata efficacia, soprattutto per le forme avanzate.

Tuttavia, le innovazioni terapeutiche, come i trattamenti mirati per le forme localmente avanzate o metastatiche, hanno portato a risultati promettenti in termini di risposta e tollerabilità, migliorando le opzioni di trattamento.

 

OBIETTIVO EDUCAZIONALE DEL CORSO

L'evento, grazie ai commenti di esperti nazionali, si propone di sintetizzare i principali aggiornamenti emersi dai recenti congressi come opportunità significativa per tutti i clinici che incontrano difficoltà nel seguire direttamente gli eventi scientifici. Tale attività consentirà loro di integrare i nuovi approcci terapeutici nelle proprie pratiche, ottimizzando l’efficacia dei trattamenti e adattandoli ai differenti contesti clinici in cui operano.

Con il contributo non condizionante di

provider ecm

Editree Srl
Provider ECM (n. 437) e Segreteria Scientifica
Assistenza tecnica: +39 039.3900728
info@editree.it