La leucemia mieloide cronica (LMC) rappresenta circa il 15% dei casi di leucemia e si stima che colpisca ogni anno in Italia circa 1.150 persone, i maschi più spesso delle femmine. Il tasso di incidenza stimato è di 1-2 casi all'anno ogni 100.000 persone. L’età mediana alla diagnosi è circa 65 anni e solo circa il 30% dei pazienti hanno meno di 60 anni alla diagnosi. Le leucemie mieloidi croniche possono essere suddivise in due categorie di rischio: alto rischio, basso rischio. La categoria di rischio viene definita sulla base di alcuni fattori, tra cui: età, dimensioni della milza, percentuale di blasti (cellule immature) nel sangue periferico, percentuale di eosinofili e basofili, numero di piastrine.
La categoria di rischio della malattia può influenzare la risposta alla terapia e la sopravvivenza dei pazienti. Il trattamento della LMC si basa principalmente sull'utilizzo di un gruppo di farmaci che si chiamano inibitori delle tirosin chinasi (TKI). La chemioterapia e il trapianto di cellule staminali da donatore vengono utilizzati solo in casi selezionati. La terapia, dopo l’introduzione dei TKI, ha migliorato enormemente le prospettive di vita dei pazienti affetti da LMC: se la risposta al trattamento è ottimale (come succede nella maggior parte dei casi) i pazienti hanno un'aspettativa di vita simile a quella della popolazione normale.
La numerosità dei TKI disponibili per il trattamento della LMC comporta lo sviluppo di scenari diversi tra loro a seconda della scelta che viene effettuata dopo la I Linea di trattamento in considerazione anche della cross intolerance tra TKI. I TKI di II e III generazione sono stati introdotti allo scopo di superare la resistenza o la tolleranza del paziente alla I linea di trattamento.
Gli scenari possono essere:
L’obiettivo educazionale dei lavori sarà quello di offrire condivisione sulla sequenza di trattamento nel paziente con LMC, attraverso il più appropriato posizionamento delle risorse finalizzato a bilanciare l’obiettivo clinico con la QoL del paziente, con un focus su ponatinib.
Editree Srl
Provider ECM (n. 437) e Segreteria Scientifica
Assistenza tecnica: +39 039.3900728
info@editree.it