RAZIONALE

Il TNBC è il tipo di cancro della mammella più aggressivo e rappresenta circa il 15% di tutti i tumori al seno. Viene diagnosticato più frequentemente nelle donne più giovani e in premenopausa. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per questo sottotipo è del 12%, rispetto al 28% per altri tipi di tumore al seno; inoltre, questi risultati non soddisfacenti sono spesso associati a una significativa diminuzione della qualità di vita, specialmente nella malattia recidivante/refrattaria.

In questo setting di pazienti ha rappresentato una svolta la possibilità di disporre della classe terapeutica di farmaci definiti come anticorpo-coniugato.

Aspetti fondamentali per una corretta gestione di questi farmaci risultano oggi essere la corretta identificazione della paziente, sequenza terapeutica e il management della terapia al fine di assicurare il miglior beneficio possibile alla paziente nel rispetto della governance e della qualità della vita.

Da quanto premesso nasce l’esigenza per gli specialisti del settore di un confronto su come poter utilizzare al meglio le risorse disponibili, tramite eventi educazionali che prevedano un confronto tra specialisti nella propria realtà del territorio, sugli unmet needs di un determinato percorso terapeutico, per colmare i gap attualmente presenti nella presa in carico del paziente e condividere un percorso che tenga conto dei principali step dettati non solo dalla letteratura, ma anche dall’esperienza nella real life anche alla luce delle recenti indicazioni.

Altro setting in cui gli anticorpi farmaco coniugati rappresentano oggi una risorsa terapeutica importante è la malattia HR+ /HER2- mBC in cui recentemente è stata riconosciuta anche in Italia la rimborsabilità.


OBIETTIVO EDUCAZIONALE DEL CORSO

L'obiettivo è quello di mettere a confronto le esperienze degli specialisti coinvolti nel percorso terapeutico della paziente con mTNBC e HR+ /HER2- mBC al fine di condividere aree di miglioramento che consentano di ottimizzare la gestione del paziente alla luce delle nuove risorse disponibili.

Il corso offre ai professionisti la possibilità di migliorare il modello clinico-organizzativo di gestione del paziente affetto da tale patologia e con l'obiettivo di condividere i diversi approcci gestionali.

Gli obiettivi formativi sono pertanto i seguenti:

  • Formare i clinici a identificare e condividere il percorso terapeutico attraverso il confronto.
  • Individuare la miglior sequenza terapeutica nel rispetto della governance e della qualità della vita
  • Validare e implementare il percorso terapeutico del paziente con mTNBC alla luce delle nuove risorse terapeutiche disponibili.

Con il contributo non condizionante di

provider ecm

Editree Srl
Provider ECM (n. 437) e Segreteria Scientifica
Assistenza tecnica: +39 039.3900728
info@editree.it