RAZIONALE

La sindrome emolitica uremica -SEU atipica è una malattia genetica, con fattori scatenanti ancora poco conosciuti che provoca un’attivazione incontrollata del sistema del complemento. Ciò porta alla produzione incontrollata di trombi che possono danneggiare vari organi tra cui i reni, il cuore, il tratto gastrointestinale e il sistema nervoso centrale. La malattia può manifestarsi attivamente nella prima infanzia o in età adulta. Secondo i dati della Foundation for Children with Atypical HUS, negli Usa la prevalenza della malattia è di circa 300 casi diagnosticati, ma è probabile che sia sottostimata, perché i medici spesso la confondono con la forma tipica della SEU atipica, di origine non genetica, ma causata da un agente esterno o un virus, oppure, specie negli adulti, con la porpora trombotica trombocitopenia, oppure con altre patologie. Per gestire la malattia si può ricorrere allo scambio o all’infusione di plasma, ma questo trattamento non si è dimostrato molto efficace e, come spiegano gli autori nell’introduzione, circa il 33-40% dei pazienti muore o sviluppa un’insufficienza renale terminale durante la prima manifestazione clinica di SEU atipica. Inoltre, entro un anno dalla diagnosi di questa sindrome, fino al 65% dei pazienti trattati con lo scambio o l’infusione di plasma sviluppa un danno renale permanente, un’insufficienza renale terminale o muore.

La SEU atipica è una malattia rara e, come tale, poco conosciuta dai medici che non siano specialisti in questo settore. Da qui la necessità di educare medici a diagnosticare correttamente e tempestivamente la patologia e ad utilizzare opportunamente le risorse oggi disponibili. La SEU atipica è una malattia grave ma oggi, a differenza di pochi anni orsono, ci sono gli strumenti per curarla bene purchè vengano usati in modo tempestivo ed appropriato

OBIETTIVO EDUCAZIONALE DEL CORSO

L’obiettivo dei lavori sarà quello di consentire agli specialisti interessati di confrontarsi in merito all’approccio diagnostico terapeutico alla SEU atipica attraverso un’esperienza che possa essere focalizzata non solo sui dati della recente letteratura, ma anche da esperienze emblematiche tratte dalla real life.

Con il contributo non condizionante di

provider ecm

Editree Srl
Provider ECM (n. 437) e Segreteria Scientifica
Assistenza tecnica: +39 039.3900728
info@editree.it